Una ferita con un oggetto arrugginito e scatta la paura tetano: basterà disinfettare o è meglio andare dal medico? La vaccinazione antitetanica sarà ancora efficace? Quando l'ho fatto? Servirà un richiamo? «Innanzitutto sfatiamo un mito: non è la ruggine a essere pericoloso. Il problema tetano si pone se l'oggetto con cui ci si fa male potrebbe essere stato contaminato dalle feci di cavalli, mucche o ovini, animali che possono ospitare nel loro intestino il Clostridium tetani , batterio responsabile della malattia - puntualizza Francesco Castelli, professore ordinario di Malattie infettive all'Università di Brescia -. Questo germe viene eliminato con le feci dagli animali e può sopravvivere a lungo nell'ambiente sotto forma di spore. Attraverso il morso di un animale o una ferita profonda, soprattutto se contaminata con terriccio, le spore possono infettare l'uomo, nel quale, in condizioni opportune, sono in di trasformarsi nella forma attiva del batterio, che grado una tossina neurotossica. La tossina arriva poi al sistema nervoso, risale i nervi sino a raggiungerne il corpo cellulare dove blocca il rilascio di neurotrasmettitori ad azione inibente e causa contrazioni involontarie e dolorose della muscolatura, continue oa crisi. Quando la quantità di tossina prodotta è elevata, può anche diffondersi tramite il sangue provocando il tetano generalizzato, la forma più grave a elevata letalità». Qual è il rischio reale di infettarsi? «In Italia la vaccinazione antitetanica dal 1963 è obbligatoria per tutti i bambini nel primo anno di vita, mentre fino a tale anno (dal 1938) lo era solo per i militari. Il problema è che non sappiamo quanto duri l'effetto protettivo e così viene raccomandato un richiamo ogni 10 anni, che però non fanno tutti. Nel nostro Paese i casi effettivi di tetano non sono molti e si è soprattutto in persone anziane, in particolare donne che vivono in campagna a contatto con cavalli, mucche e ovini. Nei Paesi in via di sviluppo, il tetano è invece una minaccia importante, anche se negli ultimi anni è aumentata la quota di persone, soprattutto bambini e donne gravide, che viene vaccinata. Ancora oggi in tali Paesi si possono verificare casi di tetano neonatale, in cui la malattia viene contratta al momento del parto dal figlio di donne non vaccinate, magari perché il cordone ombelicale viene tagliato con strumenti non sterili o medicato con argilla contaminata». Che cosa bisogna fare se ci si ferisce? «Di solito le ferite superficiali e pulite non rischi, basta disinfettarle con cura. Un'attenta disinfezione e medicazione è fondamentale per le ferite più profonde e contaminate: in questi casi spetta al medico sottovalutare se sussista un rischio reale di contrastare il tetano e valga la pena iniziare in rapporto al tempo trascorso dall'ultimo richiamo, una profilassi antitetanica , con la somministrazione del vaccino e, in caso di ferite ad alto rischio, anche con il ricorso a immunoglobuline specifiche». Qualche consiglio? «È importantissimo avere sempre a disposizione il proprio libretto delle vaccinazioni da poterlo consultare con facilità in caso di necessità. Se poi si vuole stare proprio tranquilli, il suggerimento è di aggiornare la vaccinazione antitetanica ogni 10 anni e far vaccinare i propri figli, come raccomandato. Il vaccino è assolutamente sicuro. È costituito dall' anatossina , cioè dalla tossina tetanica trattata in modo da perdere la sua tossicità, mantenendo però la capacità di stimolare la produzione di anticorpi protettivi».
Autorizzaci a leggere i tuoi dati di navigazione per attività di analisi e profilazione. Così la tua area personale sarà sempre più ricca di contenuti in linea con i tuoi interessi.